L’indicazione della rendita catastale immobiliare corretta
In materia di dichiarazioni di successione vi sono alcuni errori che si possono a pieno titolo considerare tra i più comuni e, soprattutto, tra i più infidi.
Grazie all’esperienza maturata in materia abbiamo pensato di proporre la soluzione ad alcuni di questi errori come ad esempio il corretto calcolo della rendita catastale immobiliare su cui calcolare l’imposta di successione. (altro…)
La trascrizione del diritto d’abitazione
Il quesito in merito alla necessaria trascrizione del diritto d’abitazione è senza dubbio interessante ed in riferimento allo stesso è opportuno fornire un breve chiarimento: premesso che il diritto di abitazione è un diritto reale e, come tale, per essere opponibile a terzi, in linea di principio, necessita di trascrizione, comunque, molto spesso accade che il diritto d’abitazione acquisito ex lege sulla casa coniugale dal coniuge superstite non venga trascritto. (altro…)
Piano civile e piano fiscale due rette parallele
Nell’affrontare insieme i principali errori che possono verificarsi in materia di successione ereditaria, è certamente opportuno dare spazio, preliminarmente, al primo e più importante fraintendimento che può avvenire, tanto grave da incidere su tutta la pratica successoria. (altro…)
Il diritto di abitazione nella casa coniugale
Uno degli istituti generali del nostro ordinamento civile che trova specifica applicazione in materia successoria è certamente il diritto reale di abitazione. Detto diritto infatti, normato in via generale agli artt. 1021 e seguenti del codice civile, è disciplinato anche in via speciale dall’art. 540 c.c., norma che si trova all’interno del Titolo in materia di successioni e che prevede una applicazione specifica ex lege di detto diritto all’apertura di una successione. (altro…)
I tributi speciali per la presentazione della dichiarazione di successione
Cosa sono e come si calcolano?
Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione occorre autoliquidare le imposte ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria, ed i c.d. tributi speciali. (altro…)