Le successioni

Home » Blog » Aspetti fiscali » Anno 2019 – la dichiarazione di successione telematica al via definitivo

Anno 2019 – la dichiarazione di successione telematica al via definitivo

Ormai superati i festeggiamenti per il 2019, affrontiamo questo nuovo anno che porta con sé, definitivamente e con qualche timore da parte dei professionisti coinvolti, l’invio telematico della pratica di dichiarazione di successione.

Archiviata infatti la fine dell’anno senza colpi di scena dell’ultima ora, di fronte al silenzio della Agenzia delle Entrate, non ci resta che dare per pensionato (salvo alcune piccole eccezioni) il vecchio Modello 4 e affrontare definitivamente la svolta epocale promossa con il Nuovo Modello Unico.
Dal 1 gennaio 2019 dunque ogni pratica successoria riguardante successioni apertesi dal 3.10.2006 in poi (salvo che non si tratti di modificative, integrative e sostitutive di successioni già presentate), dovrà essere redatta sul nuovo modello e il file generato dovrà essere verificato tramite software di controllo (dentro il desktop telematico o, per chi utilizza DE.A.S direttamente dal software)e, successivamente, autenticato ed inviato all’Agenzia.

La prima questione da affrontare, per il professionista, è la predisposizione del suo ambiente di lavoro per poter agire da intermediario e procedere all’invio telematico del Nuovo Modello. Innanzi tutto è necessario iscriversi (per chi non lo ha già fatto) a Entratel. L’operazione, piuttosto semplice, può avvenire tramite pec o direttamente allo sportello. Completata l’iscrizione il professionista dovrà scaricare sul proprio computer il desktop telematico all’interno del quale acquisirà Entratel e il software per il controllo delle dichiarazioni di successione e dovrà completare l’iter di creazione del suo ambiente di sicurezza, necessario per l’invio telematico.

Superate queste prime complessità operative il professionista sarà pronto per lavorare.

Di fronte ad una nuova pratica quindi l’intermediario dovrà acquisire i dati forniti dal dichiarante ed inserirli nei singoli quadri della dichiarazione di successione (che deve essere compilata direttamente su supporto software), ricordandosi di inserire agevolazioni e riduzioni, con gli specifici codici dati dall’Agenzia, in corrispondenza al cespite di riferimento nella stringa devoluzione con la attribuzione delle quote ai singoli eredi chiamati.

Dovrà poi, pena il rigetto della pratica, indicare l’Iban (dell’intermediario stesso o del dichiarante) su cui dovranno essere addebitate le imposte dovute in autoliquidazione.

Completata la compilazione dei quadri del nuovo modello, infine, l’intermediario dovrà verificare la pratica tramite il software di controllo presente nel desktop telematico e, una volta validato il file dovrà procedere alla autenticazione ed all’invio dello stesso tramite la solita piattaforma.


5 commenti

  1. Albertino ha detto:

    grazie per l’ articolo interessante come sempre.
    chiedo anche agli utenti del blog se a qualcuno è capitato il caso di pagamento delle imposte ipocatastali con modello F24 a dicembre 2018, senza che poi entro la fine dell’ anno ci sia stata la presentazione della successione in formato cartaceo.
    nel 2019 la pratica va ovviamente presentata in via telematica, ma come ci si comporta con le imposte già versate con l’ F24 ?
    grazie

  2. Andrei ha detto:

    Buongiorno: ci si deve presentare all’ AdE con il nuovo modello stampato (io porterei anche una chiavetta con il file), tutti i documenti e l’F24 pagato.
    L’agenzia provvederà all’ inserimento e all’invio.
    Non so se (seppur delegati) possiamo andare noi per il cliente o dobbiamo mandare lui….
    Per sicurezza, comunque, contatterei l’uff. di competenza.
    A Genova per ora fanno così.

  3. Albertino ha detto:

    Grazie mille per le risposte. Un cordiale saluto.

  4. Albertino ha detto:

    Ringrazio per le risposte gli amici del blog.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Masterclass Successioni 2020

Inizia il 30 Gennaio 2020, la nuova edizione del nostro corso specialistico di formazione tramite webinar Masterclass Successioni.

Masterclass Successioni 2020 –  è stata interamente ”tagliata e cucita” intorno al Cliente, basandoci sulle preferenze indicate da chi ha partecipato all’edizione 2019 e ha risposto ad un nostro Questionario nel quale ha potuto indicare gli argomenti che gli sembravano di maggior interesse, oltre naturalmente l’analisi delle novità 2020, come sempre trattate nel dettaglio.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti e collaboratori CAAF che si occupano di pratiche successorie e/o che offrono consulenza in materia.
E’ un corso di grande ausilio per l’intera gestione di qualsiasi pratica successoria e per approfondire i principali istituti del diritto successorio

Per maggior informazioni sui corsi, scarica la brochure qui.

Per maggiori informazioni sul webinar scarica la brochure da qui.

inserisci il tuo indirizzo email per seguire il blog e ricevere le notifiche di nuovi articolo via mail

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: