Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato il 27 dicembre 2016 e recante la approvazione del nuovo modello unico telematico, all’art. 4, punto 4.1, fissa le modalità di presentazione della dichiarazione di successione e domanda di voltura catastali stabilendo che:
“Il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali di cui al punto 1.1 è presentato in via telematica all’Agenzia delle entrate:
– direttamente dai contribuenti abilitati ai servizi telematici
– ovvero tramite i soggetti incaricati di cui all’articolo 3, comma 3, del Decreto del Presidente della
Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni
– la presentazione del modello può essere effettuata anche presso l’ufficio territorialmente competente, per il successivo inoltro telematico.”
I soggetti incaricati di cui al secondo punto sono:
- a) gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro;
- b) i soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria;
- c) le associazioni sindacali di categoria tra imprenditori indicate nell’articolo 32, comma 1, lettere a), b) e c), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonche’ quelle che associano soggetti appartenenti a minoranze etnico-linguistiche;
- d) i centri di assistenza fiscale per le imprese e per i lavoratori dipendenti e pensionati;
- e) gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze.
E i geometri – come peraltro parecchie altre figure professionali – dove sono? La “dimenticanza” solleva non poche preoccupazioni in seno a quelle categorie professionali che, dal dettato del provvedimento, risultano ingiustificatamente escluse dall’invio telematico come soggetti abilitati.
La possibile soluzione viene dall’ultimo comma che lascia aperta la possibilità di chiedere le credenziali Entratel caso x caso (come avvenuto per l’RLI ad esempio).
Detta possibilità, da esperire tramite la presentazione di richiesta specifica all’Agenzia delle Entrate, apre dunque la porta anche agli altri professionisti, non elencati tra gli intermediari abilitati, per accedere al portale Entratel e quindi, in sostanza, inviare la dichiarazione di successione dei propri clienti direttamente dal proprio computer in qualità di intermediario.
Oltre a questa soluzione, comunque resta ferma la possibilità per il geometra, come anche il singolo contribuente, di predisporre il file telematico, stamparlo e consegnarlo brevi manu all’Agenzia competente oppure usare le password personali del dichiarante.
Come geometra ho chiesto le psw per entratel che mi sono state consegnate. Non ho provato ad inviare una successione, però non mi sembra che vi siano blocchi.
Come Geometra ho ricevuto da poco le psw di entratel e non mi sembra che ci siano problemi ad inviare le successioni. Non ho però provato.
Nel modulo di richiesta al servizio telematico Entratel avrai indicato il codice R91 come iscritto all’Albo professionale dei Geometri ma non credo che le credenziali ricevute, per le ragioni contenute nell’articolo, ti possano consentire l’invio telematico della dichiarazione di successione e della relativa voltura catastale. Tienici aggiornati.
Buongiorno, qualcuno è cortesemente in grado di chiarire un mio dubbio sulle modalità di pagamento dell’ F24 della successione inviata in via telematica da un intermediario Entratel ? e cioè si può indicare l’ IBAN di uno degli eredi oppure l’ addebito va sul conto corrente dell’ intermediario ? grazie mille.
Con Entratel si può scegliere se indicare il c/c dell’intermediario o del dichiarante.
Con Fisconline, ovviamente, solo il c/c del dichiarante.
Il codice IBAN deve essere indicato all’interno della dichiarazione
Grazie per la cortese e sollecita risposta. Un cordiale saluto, Alberto.
La circolare CNG dell’8 febbraio dà per imminente l’emanazione del provvedimento da parte dell’Agenzia delle Entrate per l’abilitazione dei geometri alla trasmissione telematica:
Con Provvedimento Prot. n. 42444/2017 del 01.03.2017 recante “Individuazione di nuovi soggetti da includere tra gli incaricati, di cui all’art. 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 322, del 22 luglio 1998, della trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni di successione” l’Agenzia delle Entrate ha esteso la abilitazione all’invio telematico della dichiarazione di successione anche agli iscritti all’albo professionale dei geometri e dei geometri laureati e agli iscritti all’albo professionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, in possesso di specializzazione in edilizia
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/fc28d56e-9c56-416c-a123-66427066238e/PROVVEDIMENTO+N_42444+DEL+01-03-2017.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=fc28d56e-9c56-416c-a123-66427066238e
e per gli ingegneri e architetti si sa nulla? attualmente non possono registrarsi su entratel
scusate ma gli ingegneri e gli architetti
dovrebbe chiedere al suo ordine professionale se hanno provveduto a chiedere la abilitazione