Le successioni

Home » Blog » Aspetti normativi » Corte di Cassazione – Sent. 24150/2015 – detrazione spese sostenute dal nudo proprietario/donatario in collazione

Corte di Cassazione – Sent. 24150/2015 – detrazione spese sostenute dal nudo proprietario/donatario in collazione

Tra le novità giurisprudenziali in materia di successioni si sottolinea la sentenza della Corte di Cassazione, 26 novembre 2015, n. 24150, in merito alla estensione della applicabilità dell’art. 748 c.c., in base alla quale «In tutti i casi, si deve dedurre a favore del donatario il valore delle migliorie apportate al fondo nei limiti del loro valore al tempo dell’aperta successione. Devono anche computarsi a favore del donatario le spese straordinarie da lui sostenute per la conservazione della cosa, non cagionate da sua colpa. Il donatario dal suo canto è obbligato per i deterioramenti che, per sua colpa, hanno diminuito il valore dell’immobile», anche al donatario – nudo proprietario.

Il caso fa riferimento alla posizione del donatario che, avendo ricevuto la sola nuda proprietà (la donazione era avvenuta con riserva di usufrutto da parte del donante), avendo sostenuto spese per la miglioria dell’immobile, chiede, in sede di divisione e di collazione, di poterle detrarre a proprio vantaggio.

La cassazione dunque deve decidere se detta possibilità, prevista dall’art.748 c.c., sia invocabile soltanto quando oggetto della donazione sia stata la piena proprietà dell’immobile, con la conseguenza che in caso di donazione con riserva di usufrutto, i miglioramenti, le spese e le addizioni di cui all’art. 748 c.c. giovano al donante-usufruttuario (o ai di lui eredi), e non già al donatario-nudo proprietario, entrando a far parte della massa ereditaria del donante-usufruttuario in caso di sua morte, oppure se si possa estendere anche al nudo proprietario.

La cassazione, sulla questione, contestando anche la diversa decisione di merito della Corte d’Appello; fornisce una risposta positiva alla luce della corretta interpretazione delle motivazioni sottese alle norme in materia di collazione.

La Suprema Corte, infatti, ha precisato che la regola di cui all’art. 748 c.c. «dettata con riferimento alla collazione per imputazione dei beni immobili, si ricollega direttamente alla ratio dell’istituto: il conferimento delle donazioni, finalizzato a ricostituire il patrimonio del de cuius, non può comprendere ciò che, essendo stato realizzato dal donatario, non è mai appartenuto al donante, e, simmetricamente, deve comprendere ciò che il donatario ha deteriorato, per sua colpa. Da ciò discende, sotto il profilo processuale, che il donatario il quale invochi a suo favore l’applicazione della regola indicata nell’art. 748 c.c., comma 1, abbia l’onere di allegare il fatto a mezzo di eccezione, come avvenuto nella specie, e di provarlo, se contestato».

Concludendo, dunque, se la collazione vuole raggiunger lo scopo di ricalcolare l’effettiva consistenza del patrimonio ereditario prima di giungere a divisione, allora non si può che ricalcolare in esso l’effettivo valore della titolarità del donante/de cuius… le migliorie sostenute dal donatario non sono mai state parte del patrimonio del de cuius e quindi giustamente in esse non devono essere calcolate.

questo il link alla sentenza C. Cass. 24150/2015  – sentenza collazione


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Masterclass Successioni 2020

Inizia il 30 Gennaio 2020, la nuova edizione del nostro corso specialistico di formazione tramite webinar Masterclass Successioni.

Masterclass Successioni 2020 –  è stata interamente ”tagliata e cucita” intorno al Cliente, basandoci sulle preferenze indicate da chi ha partecipato all’edizione 2019 e ha risposto ad un nostro Questionario nel quale ha potuto indicare gli argomenti che gli sembravano di maggior interesse, oltre naturalmente l’analisi delle novità 2020, come sempre trattate nel dettaglio.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti e collaboratori CAAF che si occupano di pratiche successorie e/o che offrono consulenza in materia.
E’ un corso di grande ausilio per l’intera gestione di qualsiasi pratica successoria e per approfondire i principali istituti del diritto successorio

Per maggior informazioni sui corsi, scarica la brochure qui.

Per maggiori informazioni sul webinar scarica la brochure da qui.

inserisci il tuo indirizzo email per seguire il blog e ricevere le notifiche di nuovi articolo via mail

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: