Cosa sono e come si calcolano?
Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione occorre autoliquidare le imposte ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria, ed i c.d. tributi speciali.
Per quanto riguarda i tributi speciali, occorre fare una prima distinzione tra tributi speciali per le attività dell’ufficio che riguardano i diritti di segreteria e tributi per copie di certificati e tributi speciali catastali che riguardano invece i tributi per certificati, copie ed estratti degli atti e degli elaborati catastali, applicati dalla singole Conservatorie.
Per quanto riguarda i tributi speciali catastali, il riferimento normativo da tenere in considerazione è l’Allegato 1 alla Circolare n. 4 del 28 settembre 2012, in vigore dal 1 ottobre 2012 che reca le tariffe dei tributi valevoli in tutto il territorio nazionale.
Un discorso diverso riguarda i tributi speciali ordinari, ovvero, quelli connessi alle attività svolte dagli uffici finanziari. Per questi si dovrebbe infatti fare riferimento alle disposizioni tariffarie della tabella A – Titolo II- allegata al D.P.R. 648/72, come sostituita dall’articolo 3, c. 85 della legge n. 549 del 28/12/95 nonchè alle singole tariffe regionali (reperibili sui siti delle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate).
Nella prassi tuttavia, avviene spesso che le tariffe previste dalla normativa nazionale vengano disattese e variate a discrezione del dirigente dell’Agenzia delle Entrate, così come numerose Agenzie utilizzano modelli di prospetto di liquidazione personalizzati. Questo comporta che l’ammontare complessivo da indicare nel F23 varia da Agenzia in Agenzia.
Non solo. Non esiste uniformità nemmeno nell’indicazione del codice tributo da utilizzare: talvolta 886T, talvolta 964T.
E’ quindi opportuno, in caso si debba presentare una dichiarazione di successione, informarsi sempre prima a sportello sul corrispettivo dovuto per essi e il codice tributo in uso in quella Agenzia.
Qualche esempio…
Regione Liguria – 886T – TRIBUTI SPECIALI ex d.p.r. n. 648/1972 – Euro 17,56 per ogni Conservatoria
Regione Lombardia – 964T – TRIBUTI SPECIALI – Per ogni voltura Euro 6,20 e per ogni formalità ipotecaria Euro 18,60
Regione Sicilia – 964T – TRIBUTI SPECIALI – € 17,56 per ogni conservatoria
Regione Umbria – 964T – TRIBUTI SPECIALI – Tributi speciali come da tariffa approvata dalla DRU con nota n.2004/3196 del 9 marzo 2004
Provincia di Brindisi – 964T – TRIBUTI SPECIALI € 24,80 per ogni Conservatoria
Provincia di Foggia – 964T – TRIBUTI SPECIALI € 24,80 per ogni Conservatoria
Provincia di Mantova – 964T – TRIBUTI SPECIALI Per ogni voltura Euro 6,20 e per ogni formalità ipotecaria Euro 18,59
Provincia di Oristano – 964T – TRIBUTI SPECIALI – il tributo è dovuto in misura fissa di euro 18,59 , euro 1,24 per la prima pagina e di euro 0,62 per ogni pagina compilata – escluso i crediti
Provincia di Pavia 964T – TRIBUTI SPECIALI € 17,56 per ogni conservatoria
Provincia di Pisa 886T – TRIBUTI SPECIALI € 34,60 per ogni conservatoria
Provincia di San Donà di Piave – 964T – TRIBUTI SPECIALI – per ogni copia in restituzione (€ 4,96 + 0,62 per ogni pagina successiva alla prima) e per copia conforme (oltre ai tributi speciali, richiesta in bollo e rilascio in bollo ai sensi art. 3 e 4 Tariffa Parte I D.P.R. 642/1972)
Provincia di Treviso – 886T – TRIBUTI SPECIALI per formalità ipotecaria – Per ogni conservatoria competente €uro 18,59 e 964T – TRIBUTI SPECIALI per copia semplice – €uro 4,96 sulla prima facciata + €uro 0,62 per ogni facciata successiva alla prima
Provincia di Verona 964T – TRIBUTI SPECIALI per formalità ipotecaria – Per ogni conservatoria competente €uro 18,59
Provincia di Viareggio – TRIBUTI SPECIALI codice tributo 964T – Conservatorie per euro 46.48
Provincia di Viterbo – TRIBUTI SPECIALI codice tributo 964T – Tributi speciali per Euro 36,15
La civiltà di un paese si rileva anche dal modo in cui vengono applicate tasse, imposte e balzelli vari.
Quanto sopra evidenzia l’INciviltà dell’apparato fiscale italiano.
vi informo che a Bari il tributo speciale e pari a 23,76 con codice 964T.
provincia di Pesaro non si pagano
E poi questa si chiama semplificazione burocratica ?????
A tivoli nemmeno.
E’ ancora valida la risposta?
è valida la risposta?
ma a Tivoli non si pagano i tributi speciali? e per le copie della successione come si fa?
A Bologna 1, 964T € 18,59
A Viareggio 18,59
A Torino 18,59 cod. 964T
qualcuno mi sà rispondere se tali tributi sono dovuti a Sanluri (CA)?
CONOSCETE I TRIBUTI SPECIALI PER JESI? GRAZIE
per Voltura € 25,41 + 0,62 ogni pagina scritta in più oltre la quarta
per ogni altra copia 6.82 + 0,62 ogni pagina scritta in più oltre la quarta + un bollo da 14,62 sulla copia da ritirare
Chiedo ai “MIlanesi” quali sono i tributi da versare per il rilascio del modello 240 presso le Agenzie Entrate di Milano. Nel caso specifico, devo ritirare 2 modelli 240. A quanto ammontano i tributi speciali e a quanto ammontano le imposte di bollo?
Grazie!!!
Sto diventando matta.. ho già presentato all’Agenzia delle Entrate di Roma la dichiarazione di successione ora devo presentare la voltura, solo che non riesco a capire come si pagano le imposte sulla voltura. Tra l’altro presenterò a Roma anche una voltura per due immobili di Viterbo. Si può sapere quanto si deve pagare e come pagare e con che codici pagare….!!!
Le imposte sulla voltura le devi pagare allo sportello catastale, quando presenti la voltura. Le spese sono €69.62 per catasto, quindi se vai a volturare un fabbricato ed un terreno paghi €69.62 x 2. Questo anche se hai più di una casa e piu di un terreno. Tieni conto che, per ogni pagina in + alla 4°, paghi un bollo da €14,62.
La ringrazio tanto per la sua risposta, ma è possibile pagare queste spese con il modello F23 e poi spedire il tutto? perchè ho difficoltà ad andare di persona.
onestamente io ho sempre pagato personalmente allo sportello. Penso non sia possibili liquidare con F23. Le danno la possibilità di pagare allo sportello con contanti o mediante carta. Se ha difficolta si rivolga ad un tecnico di zona.
Mi risulta che sia possibile pagare mediante assegno circolare non trasferibile, intestato a Agenzia delle Entrate – Territorio Ufficio Provinciale di Roma. In tal modo si può fare tutto con lettera raccomandata.
anche per una dichiarazione integrativa senza immobili si devono pagare i tributi speciali?
No.
E’ chiaro però che se ti dovessero servire copie autentiche (es. per le banche) dovrai pagare i tributi speciali relativi a quella richiesta.
Per la lombardia i tributi speciali mi sembra siano aumentati da 18,60 a 20 euro . Vi risulta ? grazie ! anna rita
Qualcuno ne è al corrente ? Grazie, Nadia
Per la provincia di Vicenza il tributo in oggetto è ancora di 18,60 euro?? Grazie mille!
Gerardo
All’Agenzia delle Entrate di Pisa circa un mese fa mi hanno detto che il codice e’ 886T e l’ammontare 18,59 euro. Qui sopra c’e’ scritto 34,60 euro (????): Devo tornare a informarmi prima di pagare con l’F23?
I tributi speciali, oltre ad essere diversi da Agenzia ad Agenzia, spesso vengono modificati.
E’ dunque opportuno, prima di procedere al pagamento, informarsi con l’Agenzia competente di codice in uso e importo richiesto
Quindi oltre a pagare le tasse bisogna andare a perdere giornate per informazioni che potrebbero dare semplicemente su internet, invece bisogna andare presso i vari uffici distrettuali competenti con notevole esborso di tempo (sopratutto) e danaro………………………..
Qualcuno sa dirmi quanto viente il tributo speciale 964T per una successione modificativa di un immobile da presentare all’Agenzia Tuscolano TJS Direzione Provinciale di Roma 2 Ufficio Territoriale di Roma 5?
Qualcuno sa dirmi quanto viente il tributo speciale 964T per una successione modificativa di un immobile da presentare all’Agenzia Tuscolano TJS Direzione Provinciale di Roma 2 Ufficio Territoriale di Roma 5?
BUON GIORNO CORTESEMENTE QUALCUNO POTREBBE DIRMI IN COSTO DEI TRIBUTI SPECIALI (COD 964 T ) DI ROMA V. GRAZIE SIMONE
A QUANTO MI RISULTA, PER OGNI COPIA RILASCIATA SI DOVREBBERO VERSARE € 3.72 PER DIRITTI FISSI, € 1.24 PER LA PRIMA PAGINA ED € 0.62 PER LE PAGINE SUCCESSIVE.
Stamane, alla sportello Agenzia Entrate Napoli mi hanno detto che i tributi speciali non sono più dovuti… mi pare così bello che non ci credo… Può aiutarmi?
A Cagliari si pagano, ma mi è capitato di chiedere per una successione da presentare a Roma 3 – Settebagni, è lì pare non vengano richiesti
a termoli € 46,48
QUALCUNO SA DIRMI IMPORTO TRIBUTI SPECIALI E CODICE AGENZIA ENTRATE ROMA II
C’è qualcuno di COMO? Importi da versare in autoliquidazione dei tributi speciali COMO. Codice tributo da usare nell’F23 è 964T o 886T, come determino l’importo del tributo stesso? L’asse ereditario è costituito da un’immobile (terreno edificabile) e da un conto corrente intestato solamente al Decuis. E’ possibile avere un fax simile del prospetto di autoliquidazione usato nel vostro ufficio. Dovendo richiedere una copia in più, oltre a quella per voltura catastale, da consegnare alla banca per svincolo conto i bolli e i diritti per il rilascio della copia vengono compresi nei già citati tributi speciali ? Se si come si determinano ?
Ufficio di Sesto San Giovanni (MI)
– F23 – Cod. 964T Euro 18,60 per ogni ex-Conservatoria + Euro 6,20 x ogni Voltura sia per Terreni che per Fabbricati.
Es. immobile + terreno stesso comune = 18,60 + 6,20 + 6,20 = Euro 31,00.
– Mod. 240 con copia Successione da presentare in banca:
Una marca da Bollo da 16,00 euro + F23 a parte rispetto al precedente con Cod. 886T fino a 11 pagine del mod. successione Euro 11,78 + 0,62 per ogni pagina successiva + Cod. 456T Euro 16 ogni 4 pagine della successione (fino a 12 pagine sono 16×3 = 48 euro)
P.S. pratica in consegna se saranno cambiamenti integrero’ la presente
a PESARO si pagano 18,59 codice tributo 964T
In una successione l’asse ereditario è composto da due immobili in un comune della Calabria è uno nel comune di Milano, come vanno pagati i tributi speciali? 18,60 x 3 o per 2?
E poi 6,20 per 3 o per 2?
Io penso che siano 18,60 x 2 e 6,20x 3. Corretto?
QUALCUNO E’ DI VENEZIA E MI SA DIRE QUANTO SI PAGA PER I CODICI 886T e/o 964T per una successione da presentare a VENEZIA 1′
Grazie di esistere amici !!!! Sò per certo che a Roma i Bolli da presentare al momento della registrazione della successione variano da ufficio a uffico !!!
Roma 4 Collatino quanti marche da bollo chiede ?
DEVO PRESENTARE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE PRESSO UFFICIO TERRITORIALE DI POMEZIA (ROMA) , QUALCUNO SA DIRMI QUANTO E’ L’IMPORTO DA PAGARE COME TRIBUTI SPECIALI CODICE 1538