Le successioni

Home » Blog » Aspetti fiscali » Modifiche al saggio di interesse legale e conseguenze nel calcolo del valore dell’usufrutto

Modifiche al saggio di interesse legale e conseguenze nel calcolo del valore dell’usufrutto

Come ogni anno, anche a fine 2019 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ritoccato per l’anno nuovo il saggio di interesse legale.
In particolare il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 12 dicembre 2019 lo ha fissato, per tutto il 2020, allo 0,05%

Detto intervento ha reso necessaria la modifica anche delle tabelle dei coefficienti per il calcolo del valore dell’usufrutto vitalizio nel suo raffronto con la nuda proprietà, in modo da adeguarli al nuovo tasso di interesse.

Il calcolo dell’usufrutto vitalizio infatti trasforma la rendita catastale in una sorta di rendita annuale utilizzando il saggio di interesse legale in vigore e poi lo parametra, grazie a detti coefficienti, all’età dell’usufruttuario, tenendo conto del fatto che, naturalmente, più è giovane l’usufruttuario maggiore sarà il valore dell’usufrutto rispetto alla nuda proprietà, più invecchia l’usufruttuario, più aumenta in proporzione il valore della nuda proprietà.
Nel 2019 l’adeguamento dei coefficienti è avvenuto con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 30.12.2019.

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Masterclass Successioni 2020

Inizia il 30 Gennaio 2020, la nuova edizione del nostro corso specialistico di formazione tramite webinar Masterclass Successioni.

Masterclass Successioni 2020 –  è stata interamente ”tagliata e cucita” intorno al Cliente, basandoci sulle preferenze indicate da chi ha partecipato all’edizione 2019 e ha risposto ad un nostro Questionario nel quale ha potuto indicare gli argomenti che gli sembravano di maggior interesse, oltre naturalmente l’analisi delle novità 2020, come sempre trattate nel dettaglio.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti e collaboratori CAAF che si occupano di pratiche successorie e/o che offrono consulenza in materia.
E’ un corso di grande ausilio per l’intera gestione di qualsiasi pratica successoria e per approfondire i principali istituti del diritto successorio

Per maggior informazioni sui corsi, scarica la brochure qui.

Per maggiori informazioni sul webinar scarica la brochure da qui.

inserisci il tuo indirizzo email per seguire il blog e ricevere le notifiche di nuovi articolo via mail

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: